
Servizi mirati per il rischio operativo
La funzione ORS di bfinance fornisce un ampio supporto alla gestione del rischio operativo per tutte le classi di attivo, sia per i mercati quotati che per quelli non quotati.
I nostri servizi flessibili sono progettati per rispondere alle diverse esigenze degli investitori. Assistiamo i clienti con una Due Diligence Operativa (ODD) ad hoc durante la selezione dei gestori, sia su base autonoma che come parte di una più ampia Due Diligence sul gestore degli investimenti. Inoltre, il team fornisce valutazioni del rischio operativo e monitoraggio a lungo termine che possono rientrare (se si preferisce) in un più ampio programma di monitoraggio del portafoglio.
In tutti i casi, un approccio rigoroso alla due diligence operativa prevede valutazioni approfondite delle politiche, delle procedure e delle risorse dei gestori nelle principali funzioni di controllo.
L'analisi è supportata dall'uso di questionari di due diligence costruiti su misura ed adattati alle esigenze dei nostri clienti. I reports presentano chiaramente tutte quelle informazioni considerate più rilevanti per il cliente. Laddove possibile, il team lavora in modo proattivo con i gestori per risolvere le aree di debolezza introducendo - ove possibile - miglioramenti operativi.

Supporto alla due diligence dei gestori patrimoniali
Gli investitori istituzionali sono più che mai attenti alla due diligence operativa nell'ambito della selezione dei gestori. In effetti, molti ricevono dalle autorità di regolamentazione indicazioni prescrittive sulla necessità di condurre valutazioni approfondite dei processi operativi e dei controlli dei gestori patrimoniali.
Nel frattempo, le sfide si evolvono. La regolamentazione, le strutture dei fondi e gli strumenti finanziari continuano a diventare sempre più complessi.
I rischi informatici stanno cambiando rapidamente. I gestori patrimoniali utilizzano reti più ampie di fornitori terzi. Il passaggio allo “smart working” ha, per esempio, creato nuove minacce. Il mercato non quotato e illiquido e le strategie alternative, che rappresentano una quota crescente dei portafogli degli investitori, comportano una maggiore esposizione a rischi non compensati dai rendimenti attesi. Inoltre, le autorità di regolamentazione globali richiedono una maggiore trasparenza da parte di società che storicamente erano soggette a minori requisiti di divulgazione. Nel frattempo, le informazioni ESG obbligatorie sollevano nuove questioni.
Ultimi "Case Studies"
Focused ODD Assessment, Private Equity
The investor, a German public pension scheme, was conducting a search for a global private equity...
Operational Due Diligence, US Equity
The investor, a Dutch corporate pension scheme, was seeking outside support to review the...
Le ultime riflessioni del team
Cosa dicono i nostri clienti
Un punto di forza è chiaramente la qualità del lavoro. La ricerca che fanno e la due diligence sui manager sono molto complete.
Grazie a bfinance abbiamo avuto accesso a investitori con cui altrimenti non saremmo entrati in contatto. Abbiamo trovato la loro due diligence estremamente accurata e hanno dimostrato una forte comprensione delle nostre strategie.
Poiché bfinance è coinvolta in così tante ricerche, ha accumulato un universo molto utile ed è disposta a condividere con noi molte informazioni ed intelligence.
Le questioni chiave da affrontare durante l'ODD:
Riteniamo che gli investitori debbano eseguire una valutazione ODD completa su tutti gli investimenti, a prescindere dalle dimensioni del gestore o dalla sua strategia. Sebbene la natura e la portata di un esercizio di ODD varieranno a seconda del gestore target e della sua strategia, rischi e problemi simili esistono in ogni caso. La tabella seguente mostra una panoramica (non esaustiva) dei punti principali che dovrebbero essere affrontati in una revisione ODD.
Funzione di controllo | Aree di interesse | Funzione di controllo | Aree di interesse |
---|---|---|---|
Struttura organizzativa | Struttura societaria Proprietà Patrimonio in gestione Struttura di governance Comitati chiave Screening pre-assunzione |
Regolamentazione, audit e conformità | Rapporti normativi Quadro di conformità Politiche e procedure Formazione dei dipendenti Audit interno Reporting sul controllo interno |
Trading/transazioni | Esecuzione della negoziazione Conformità pre-negoziazione Esecuzione al meglio Assegnazione degli ordini Errori di negoziazione |
Gestione del rischio | Rischio di investimento Rischio operativo Sorveglianza delle controparti Prime broker e rapporti ISDA Gestione delle garanzie |
Middle office, back office e valutazione | Liquidazione e riconciliazione degli scambi Metodologia di valutazione Shadow accounting Conferma del NAV Controlli di cassa |
Sicurezza informatica e continuità aziendale | Test di penetrazione ai sistemi informatici Formazione sulla sicurezza Simulazioni di phishing Autenticazione a più fattori Pianificazione della continuità operativa |